Festa della Madonna delle Galline
La "Festa della Madonna delle Galline" è uno degli eventi più significativi e attesi a Pagani. Si celebra ogni anno la *domenica dopo Pasqua, conosciuta come "domenica in Albis". Questa festa ha radici antiche e profonde, legate alla devozione popolare verso la Madonna del Carmine, chiamata "Madonna delle Galline" in riferimento a una leggenda secondo cui la statua della Vergine fu ritrovata nascosta in una cassa dai contadini, grazie a delle galline che raschiavano il terreno.

Come si Svolge la Festa
La festa combina elementi religiosi e folcloristici, unendo la spiritualità alla tradizione popolare.
Processione della Statua della Madonna: Il momento centrale della celebrazione è la processione della statua della Madonna per le strade di Pagani, che avviene la domenica mattina. La statua viene portata in corteo, seguita da un grande numero di fedeli, bande musicali e galline offerte dai devoti in segno di gratitudine per le grazie ricevute.

Toselli: Un altro elemento importante della festa sono i "toselli", piccoli altari allestiti dai fedeli nelle case o nelle strade del quartiere, decorati con fiori, candele e immagini sacre. I toselli diventano veri e propri punti di ritrovo, e la Pro Loco di Pagani si occupa di allestire uno dei più importanti, organizzando anche spettacoli di musica popolare e momenti di condivisione enogastronomica, come già descritto.
Musica e Balli Tradizionali: Durante la festa, le strade si animano con spettacoli di "musica popolare" (soprattutto tammurriate) e "balli tradizionali". Questi momenti festivi accompagnano i giorni della celebrazione, coinvolgendo i cittadini e i visitatori in un'atmosfera di gioia e partecipazione collettiva.

Enogastronomia: Oltre agli aspetti religiosi, la festa è anche un’occasione per degustare i piatti tipici della tradizione paganese. Nei giorni della festa, i fedeli e i visitatori possono assaporare specialità come la pizza di grano, i fusilli e la pizza chiena.
La festa dura alcuni giorni, culminando con la processione domenicale, ma l’atmosfera festiva rimane viva in tutta la settimana successiva.
Festa di Sant'Alfonso
La "Festa di Sant’Alfonso Maria de' Liguori", patrono di Pagani, è un altro evento molto importante per la città. Si celebra ogni anno il "1° agosto", in ricordo del giorno della morte del santo, avvenuta nel 1787. Sant’Alfonso, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi), è una figura centrale nella storia religiosa e culturale di Pagani, dove visse e morì.

Come si Svolge la Festa
La festa di Sant’Alfonso è caratterizzata da una serie di celebrazioni religiose e civili che coinvolgono la comunità locale.
Processione della Statua di Sant'Alfonso: Come accade per la Madonna delle Galline, anche la festa di Sant’Alfonso prevede una "processione" per le vie della città. La statua del santo viene portata in corteo, accompagnata da fedeli, autorità locali e la banda musicale. La processione attraversa le strade principali di Pagani, fermandosi nei luoghi simbolici della città.

Spettacoli e Eventi Civili: Parallelamente alle celebrazioni religiose, vengono organizzati "concerti, spettacoli di fuochi d'artificio" e altre attività ricreative. La festa ha una dimensione sia religiosa che popolare, con manifestazioni che attirano un gran numero di visitatori, creando un'atmosfera festiva e partecipativa in tutta la città.
Enogastronomia e Tradizioni: Anche durante la festa di Sant’Alfonso, l’aspetto enogastronomico gioca un ruolo importante. Bancarelle di cibo tradizionale, dolci e prodotti tipici della Campania animano le strade del centro, permettendo ai visitatori di gustare le prelibatezze locali.
Celebrazioni Liturgiche: Le celebrazioni iniziano con una solenne "messa" in onore di Sant’Alfonso, che si svolge nella Basilica dedicata al santo, uno dei luoghi di culto più importanti di Pagani. La basilica custodisce le reliquie e la tomba del santo, che diventano il centro delle celebrazioni religiose durante questi giorni.
Entrambe le feste, quella della Madonna delle Galline e quella di Sant’Alfonso, hanno un profondo significato per la comunità di Pagani. Sono momenti di aggregazione, che rafforzano il senso di appartenenza e identità della città, unendo la tradizione religiosa alla celebrazione delle radici culturali e folcloristiche.
Questi eventi non solo celebrano la fede, ma offrono anche un'importante occasione per promuovere il territorio, attrarre visitatori e far conoscere le ricchezze culturali e gastronomiche di Pagani a un pubblico sempre più ampio.